Anche quest’anno è finalmente giunto il momento di degustare i vini della nuova annata.
L’annata 2016 è universalmente riconosciuta come una delle migliori degli ultimi anni: forse leggermente meno generosa in termini quantitativi rispetto alla 2015, ma davvero eccellente nella qualità della maturazione.
Per celebrare al meglio cotanta generosità di Madre Natura, abbiamo pensato di organizzare un evento molto speciale.
Nella due giorni di degustazione i visitatori avranno la possibilità di assaggiare tutta la nostra produzione, visitare le Cantine di produzione ed il Museo Balbiano.
Non solo: la collaborazione con alcuni nostri colleghi “Maestri del Gusto” consentirà ai partecipanti di accedere a mini-eventi di abbinamento cibo-vino.
Parlando di Maestri del Gusto, il clou dell’evento sarà “Un colpo da Maestri“!
Nella nuovissima Villa Balbiano verrà ospitata una cena-evento frutto della sinergia fra ben otto Maestri del Gusto:
– Cantine Balbiano
– Gastronomia Roby & Roby
– Pastificio Bolognese
– Az. Agricola Scaglia
– Pasticceria Raspino
– Cascina Fontanacervo
– Guido Castagna
– Vermouth Anselmo
Uno straordinario menù, a disposizione dei primi 100 ospiti che riusciranno a prenotare.
Il costo della serata è di €40 a persona: i posti sono limitati.
E’ possibile prenotare ai seguenti recapiti: 011 9434044 oppure info@balbiano.com
La due giorni di visita e degustazione “Una grande Annata” è invece completamente gratuita e non necessita di alcuna prenotazione.
Vi aspettiamo!!
Il 2017 inizia alla grande.
Dopo alcuni mesi di lavoro per esplorare il mercato finlandese, le sue potenzialità e l’interesse per il Freisa finalmente possiamo dire: “Freisa goes to Finland”.
La collaborazione con gli amici di Finn-Glera è nata da un incontro quasi fortuito durante lo scorso Vinitaly.
Jukka, Antti e i loro collaboratori sono una realtà dinamica e giovane, con un’idea precisa in testa: offrire qualcosa di unico, non ancora presente sul relativamente nuovo ma curioso mercato finlandese. Il feeling è stato immediato.
Dopo un’attenta programmazione, dunque, siamo partiti alla volta di Helsinki per un breve ma intensissimo tasting-tour in cui abbiamo avuto modo di incontrare ristoratori, sommelier e influencers. Nonostante il termometro ben al di sotto dello zero l’accoglienza è stata davvero calda! Abbiamo conosciuto persone splendide e professionisti davvero molto preparati.
Per i primi due giorni di degustazione siamo stati ospitati dal Ravintola Carelia, vera e propria istituzione di Helsinki: una brasserie di altissimo profilo, con una cucina di ispirazione naturalmente francese ma con influenze europee molto eterogenee. Piatti preparati e presentati con cura, oltre ad una carta dei vini davvero notevolissima (nella quale siamo onorati di avere ora i nostri vini!).
Qui abbiamo incontrato molti sommelier di alcuni importanti ristoranti di Helsinki, tutti distinti da un comune tratto di alta preparazione, superata solo dalla loro umiltà e dal loro garbo.
In Finlandia quasi ogni ristorante di livello medio-alto ha un sommelier che non si limita a consegnare la carta dei vini nelle mani dei clienti, ma si dedica a raccontare, spiegare e suggerire. L’ideale per vini storici ma poco conosciuti all’estero come la Freisa!
Siamo poi passati a trovare Edmund Liew, giovane ma espertissimo sommelier, con alle spalle anche un impiego per Mr. Bastianich e Mario Batali a Singapore. Nonostante fosse il primo giorno del nuovo menù dello SMYG (un ristorante strepitoso per offerta e cura nel design), ci ha gentilmente accolto consentendoci di presentargli la nostra offerta: uno splendido incontro, che per fortuna abbiamo avuto modo di approfondire poco dopo.
Particolare menzione merita però la serata, perfettamente organizzata da Jukka e dal nostro nuovo amico Lauri Vainio, al Meat District.
Il Meat District è un ristorante che bisogna vedere con i propri occhi per rendersi conto per davvero della sua straordinaria unicità. Si trova a Porvoo, cittadina di 60mila abitanti a mezz’ora da Helsinki.
Qui, dopo un staff training pomeridiano in cui le ragazze hanno particolarmente apprezzato vini (e Pastiglie Leone!), la lunga serata ci ha permesso di presentare agli avventori i vini ideali per le loro pietanze.
Staff training at Meat District! Tonight is a special night: Dinner with #Balbiano wines
Una foto pubblicata da Cantine Balbiano (@vinibalbiano) in data:
One of the best foreing experiences of our life. Meat District is not only a great restaurant, with a huge attention on food, wine, style and details, but is also somewhere where you can feel at home even if you’re many km far from your lands. Thank you @finsomm @kajangmalisommelier @jukka_metsaniemi for that great night! #realfreisa Una foto pubblicata da Cantine Balbiano (@vinibalbiano) in data:
Inutile dire che il menù sia discretamente orientato sulla carne, ma vale la pena far notare il livello e la varietà nell’offerta vegetariana. Il locale si fonda su un solido principio di sostenibilità aziendale, nella ricerca delle materie prime e nella filosofia: una condivisione d’intenti che non poteva che renderci da subito particolarmente affini.
Non è un paese per ve…gan ? #freisa #meatdistrict
Una foto pubblicata da Cantine Balbiano (@vinibalbiano) in data:
Anche Lauri, sommelier del Meat District, è giovane ma con molta esperienza. Ha condiviso con Edmund un comune background orientale, dove peraltro ha incontrato la sua fidanzata Katya.
Insieme a tutti loro abbiamo condiviso ottimo cibo, condito da racconti ed esperienze che ci hanno arricchito in modo incredibile.
Speriamo davvero, magari con un po’ più di tempo a dispisizione, di poter tornare presto da queste parti!
Oggi, 12 Novembre 2015, sarà riservato un grande onore a Luca Balbiano.
In occasione del ciclo di incontri “Penso Positivo” presso la Piazza dei Mestieri, parlerà della sua esperienza di giovane imprenditore insieme all’amico Paolo Massobrio, importantissimo giornalista e critico enogastronomico.
Il cartellone culturale di Piazza dei Mestieri propone a partire dal 5 novembre Penso Positivo, un ciclo di incontri che vedrà dialogare sei giovani imprenditori piemontesi con altrettanti giornalisti. Sono storie di successo che rappresentano un’Italia giovane «che ce la fa», nonostante la crisi e le difficoltà dei mercati. Storie positive di uomini e donne della porta accanto che hanno saputo coltivare una visione personale, sviluppare capacità di innovazione e spesso sperimentare nuove strade.
Da un lato dunque, Penso positivo vuole proporre un’occasione per riflettere sulla cultura dell’“essere imprenditori” come una delle risposte possibili alle sfide della contemporaneità, non improntata necessariamente sul “culto del successo”, ma sulla “sfida creativa dell’impegno”, sulla capacità di aggregare persone, idee, risorse affinché, come nel Mago di Oz: “i sogni che si ha il coraggio di sognare, diventino realtà”.
Costruire un’occasione per raccontare in diretta sei storie di successo a Piazza dei Mestieri – e generalizzare questo originale “storytelling” proponendolo al pubblico che frequenta momenti di riflessione culturale più strutturati – rappresenta una tappa importante di un percorso formativo che coinvolge centinaia di giovani. Anche i ragazzi di Piazza dei Mestieri infatti devono trovare la loro strada per “pensare positivo” e costruirsi un percorso personale nella vita, diventando “imprenditori di se stessi” con fiducia nel futuro e consapevolezza delle difficoltà, determinazione e capacità solidaristica di “fare network”.
Siamo molto orgogliosi di aver ricevuto questo prestigioso premio, frutto del lavoro e del sacrificio all’insegna dell’innovazione e della ricerca della qualità.
Grazie davvero.
Eccellenza Alimentare e Alimentare l’Eccellenza, apparentemente un gioco di parole, nella realtà il tema più attuale del 2015.
Premio Odisseo si inserisce in questo contesto valorizzando le piccole e medie imprese del settore agro-alimentare, capaci di innovare con originalità la propria offerta in termini di prodotto, tecnologia e comunicazione.
Seguendo una lunga tradizione anche la nuova edizione del Premio Odisseo si propone di premiare la creatività imprenditoriale con quella artistica, come espressione diversa ma complementare di un unico talento.
Il comitato attraverso un’ampia campagna di comunicazione si è impegnato a contattare oltre 500 aziende presenti sul territorio, che verranno valutate e selezionate da una giuria qualificata di esperti dei diversi settori.
L’obiettivo è quello di motivare le aziende ad essere esempio di eccellenza nell’ambito delle proprie competenze, come scrive Laura Sciolla per Torino Magazine “ad essere come Odisseo, eroe ma anche uomo, concreto ma sognatore, individualista ma propenso al gioco di squadra, un mito a cui tutti noi vorremmo assomigliare”.L’associazione tra l’originale nome in greco antico e l’anno che stiamo vivendo all’inizio del terzo millennio, costituisce una voluta provocazione tra antico e moderno, tra classico e innovativo, tra tradizione e sperimentazione.
Ideato a partire dal 2005 dal CDVM Club Dirigenti Vendite & Marketing, in collaborazione con altri Club Dirigenti dell’Unione Industriale di Torino, si pone l’obiettivo di promuovere le attività economiche del Nord-Ovest, al fine di motivare le aziende ad essere esempio di eccellenza e innovazione nell’ambito delle proprie competenze.
Sono state selezionate le piccole e medie aziende del settore agroalimentare del Piemonte, prevedendo anche delle eccezioni per aziende di altre Regioni italiane.
Il Premio è rivolto alle aziende che si sono distinte per un approccio originale e una forte propensione all’innovazione nei settori della produzione, trasformazione, distribuzione, servizi e sostenibilità sociale.
Ora che tutte le uve sono in cantina, possiamo dire con certezza che la 2015 sarà sicuramente un’annata davvero memorabile.
La stagione viticola è stata una delle migliori del nuovo millennio: pioggia al momento giusto, sole quando serviva ed un Settembre con i fiocchi. Un attento lavoro in vigna ha fatto il resto.
Abbiamo infatti raccolto uve sane, mature e asciutte: fondamentale punto di partenza per ottenere grandi vini.
In annate come questa ci fa ancora più piacere proporvi il nostro “Primiera” Novello: giovane, facile, leggero ed incredibilmente ricco di profumi.
Lo faremo come di consueto nelle nostre Cantine in Andezeno, Sabato 31 Ottobre e Domenica 1 Novembre dalle 10 alle 19, per offrirvi una esperienza intensa, con i profumi ed i colori dell’autunno ad accompagnare un momento di degustazione ma anche di amicizia e sincera convivialità.
L’occasione ci permetterà anche di presentarvi la nuova etichetta del nostro “Primiera”, che va ad inserirsi nella nuova linea grafica dedicata al Museo dei Giocattoli Antichi.
Il Museo Balbiano sarà aperto alla visita, così che i nostri clienti ed i loro amici e parenti possano fare un tuffo nella storia delle nostre tradizioni e nei momenti gioiosi della nostra infanzia.
A grande richiesta, anche quest anno si terrà la tradizionale cena a base di Bagna Caoda!
SABATO 31 OTTOBRE alle ore 21.00 Le sinergie per noi sono davvero importanti.
Per questo abbiamo pensato ad un menù completamente incentrato sui prodotti tipici del chierese:
– Prosciutto “Cotto di Chieri” e Grissini Rubatà
– Flan di Cipolla Piatlina di Andezeno
– Plin al Cardo di Andezeno
– Grande Bagna Caoda con 8 tipi di verdure
– Focaccia dolce chierese e zabajone al Freisa di Chieri
La cena sarà accompagnata da “Primiera” Novello 2015, il dessert dal Freisa di Chieri Spumante Dolce 2015
Caffè e Grappa di Freisa di Chieri
€ 30 a persona
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA – POSTI LIMITATI
Dopo sei mesi pazzeschi, Giovedì si chiude la fantastica avventura de #latendaexperience, un progetto ambizioso ed elegante nato dalla mente di Vittorio Longoni (patron de La Tenda, storica e prestigiosa boutique milanese).
Durante i sei mesi di Expo2015 si sono susseguiti con cadenza quindicinale stilisti e designer di fama mondiale, unìti dallo scopo di creare di volta in volta “capsule” uniche.
In tutti questi eventi siamo stati “wine partner” del progetto, presentando alla prestigiosa clientela de La Tenda i nostri vini.
Abbiamo incontrato persone fantastiche, vissuto il costante spirito di collaborazione fra tutti coloro che hanno preso parte a questa “maratona” di moda, stile, design e…buon vino!
Ad aggiungere importanza ed unicità a questa serie di eventi ci ha pensato la collaborazione con DynamoCamp: un’associazione di persone straordinarie che si occupano di far passare qualche momento di gioia, attraverso i loro campi-vacanza, a bambini affetti da malattie croniche gravi. Ogni stilista/designer, realizzando la propria capsùle, ha messo all’asta un pezzo unico (attraverso Charitystars) a favore della causa.
Non ci siamo voluti tirare indietro nemmeno in quest’ottica, incaricando la nostra Chiara Balbiano (aka FashionSoldiers) di personalizzare un magnum da 1,5L del nostro preziosissimo Freisa di Chieri Superiore “Vigna Villa della Regina” 2011, che andrà all’asta proprio in occasione dell’ultimo evento di Giovedì 22 Ottobre 2015.
Non ci resta dunque che darvi appuntamento a La Tenda (Milano, Via Solferino 10) per l’evento di chiusura che ospiterà un vero e proprio pezzo da novanta: Brunello Cucinelli!
Noi ci saremo, con una speciale degustazione di tutti i vini presentati durante questi 6 mesi di avventura fantastica.
Vi aspettiamo!!!