Il vero collezionista è un bambino che ha appreso la difficile arte di abitare nelle cose che ha raccolto, senza fine.
(Marco Belpoliti)

Museo delle Contadinerie

Il mitico Alberto Bolaffi diceva sempre: “Nessuno oggetto da collezione è nato per fini collezionistici“.
Niente di più vero, soprattutto per il Museo delle Contadinerie.
Verso la fine degli anni ’80 c’era una decisione da prendere riguardo la grande quantità di oggetti della cascina Balbiano: serviva dello spazio per la nuova cantina ed il nuovo punto vendita. Dunque? Buttare o conservare?
Il dilemma che molti di noi si sono posti almeno una volta nella vita sbaraccando un solaio, una soffitta o un garage.
Il bidone dell’immondizia o un falò sono spesso la scelta più comune: non per Francesco Balbiano.
Quegli oggetti portano con sè troppi ricordi, troppa memoria, troppa sapienza per essere semplicemente buttati.

Soprattutto per questa ragione sceglie di pulirli, sistemarli, in qualche caso fortemente ristrutturarli in attesa di trovar loro una collocazione.
L’occasione arriva quando si tratta di risistemare il vecchio ricovero per le carrozze: un’ampia sala al piano terra della cascina, ormai inutilizzata.

Vecchio_museo

L’Architetto Enzino Solaro, amico e direttore dei lavori di restauro dell’immobile, ha un nuovo compito: trasformare questo spazio in un museo.
Nel 1990, dopo quasi un anno di lavoro, tutto è pronto per l’inaugurazione.
Agli oggetti salvati da Francesco si aggiungono una notevole quantità di pezzi regalatigli (molto volentieri) da amici e compaesani che, pur di levarseli dalla soffitta o dal granaio, se ne liberano con piacere.
L’aspetto iniziale del Museo Balbiano è questo:

Museo Balbiano - Inaugurazione

Quando però prende piede la passione collezionistica qualche oggetto quà e là non basta più; Francesco inizia a frequentare i mercatini delle pulci dei dintorni, la Domenica mattina molto presto, spesso anche in compagnia di Luca, suo figlio.
Così dunque, un oggetto alla volta, il Museo Balbiano cresce per più di 25 anni arrivando oggi a contare più di 1500 oggetti che raccontano la vita contadina del ‘900.

Museo Balbiano

Collezionare è accumulare esperienze, guardare e raccogliere, conservare e comunicare.
(Alberto Bolaffi)

Vai al MUSEO DEL GIOCATTOLO ANTICO